Le tappe che hanno portato alla realizzazione di impianti sempre più sostenibili e in armonia con il territorio: la collaborazione tra Terna e l’Istituto Iride.

L’energia a cui attingiamo ogni giorno è una fonte facilmente accessibile; tuttavia, la sua produzione verte su un sistema complesso, estremamente accurato e regolato da norme e processi necessari per garantire una costante efficienza su tutto il territorio nazionale.

Il primo passo verso questo importante risultato è il Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale, un programma volto a potenziare e modernizzare la rete elettrica italiana. Attraverso interventi infrastrutturali mirati, il piano punta a migliorare l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità del sistema di trasmissione dell’energia elettrica, supportando la transizione energetica e integrando fonti rinnovabili. Include inoltre valutazioni ambientali e coinvolgimento delle comunità locali per garantire un approccio condiviso e rispettoso dell’ambiente.
La rete è sempre più sostenibile, visto il ruolo giocato dalle
energie rinnovabili, ormai di primaria importanza per il Paese: l’ultimo rapporto di Terna – società che gestisce la rete elettrica italiana in alta tensione, tra le più moderne e tecnologiche in Europa – mette ben in evidenza il peso di tali energie, che hanno coperto il 51,2% dei consumi, aumentando in un anno la loro diffusione di oltre il 15%. In aumento, grazie anche alla capacità installata in esercizio, la fonte idrica (+197,5%) e fotovoltaica (+19,5%), in lieve temporaneo calo la fonte geotermica (-0,9%), eolica (-3,4%) e la fonte termica (-16,6%) (fonte Rapporto mensile sul sistema elettrico, aprile 2024).

Il Piano di Sviluppo: sostenibilità al centro

La Strategia Energetica Nazionale (SEN), tra le sue priorità di azione, definisce linee di sviluppo del settore elettrico, delle infrastrutture e del mercato elettrico, per il raggiungimento di obiettivi di medio e lungo termine. La SEN 2017 ha rappresentato il punto di partenza per la preparazione del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (PNIEC).

Va in questa direzione il Piano di Sviluppo di Terna, documento strategico che delinea gli investimenti e le azioni previste per migliorare e potenziare la rete elettrica nazionale.

Il PdS persegue 4 principali driver: decarbonizzazione, sostenibilità, market efficiency, sicurezza/qualità/resilienza. Proprio con questi obiettivi generali Terna, ogni due anni a partire dal PdS 2021, verifica lo stato della rete e individua le esigenze elettriche specifiche su tutto il territorio nazionale. Le scelte strategiche riguardano anche obiettivi di sostenibilità ambientale che vengono definiti e integrati poi nel PdS prendendo come riferimento le tematiche individuate nelle strategie (italiana ed europea) per lo sviluppo sostenibile.

L’importanza della Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

Cosa c’è dietro alla corretta realizzazione di un Piano di Sviluppo così complesso? Cos’è e come funziona la procedura che garantisce una rete sostenibile e compatibile con l’ambiente? Il dialogo costante con il territorio facilita la ricerca condivisa di soluzioni sostenibili per la localizzazione delle opere previste dal Piano di Sviluppo della rete elettrica.
La
Valutazione Ambientale Strategica (VAS), che accompagna a monte la pianificazione e l’elaborazione del Piano di Sviluppo, è uno strumento fondamentale per promuovere uno sviluppo della rete elettrica sostenibile e rispettoso dell’ambiente e rappresenta una prima e fondamentale opportunità di interazione con il territorio.

La VAS guida il processo di concertazione attraverso le indicazioni del “parere motivato” emesso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Direzione Generale Valutazioni Ambientali (VA), che conclude la fase di valutazione. Un’attività costante di monitoraggio consente di seguire l’attuazione del piano in relazione alle indicazioni della VAS e di valutarne gli effetti sull’ambiente (“monitoraggio VAS”). Nella procedura di VAS sono coinvolti il Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica, con la Direzione Generale Valutazioni Ambientali e con la Direzione Generale Infrastrutture e Sicurezza, e il Ministero della Cultura, oltre alle amministrazioni territoriali.

La Valutazione Ambientale Strategica, dunque, verifica la coerenza esterna del Piano di Sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale. Questo controllo assicura che gli obiettivi tecnici e ambientali del Piano siano allineati con quelli di altri piani energetici e ambientali a livello europeo, nazionale e locale, promuovendo uno sviluppo energetico sostenibile.

Chi effettua la VAS? Il ruolo dell’Istituto Iride

Lo strumento principale attraverso il quale si esplica la VAS è il Rapporto Ambientale, che riassume gli effetti significativi che il Piano di Sviluppo può avere sull’ambiente e gli elementi principali che intercorrono tra gli obiettivi del piano e gli obiettivi derivanti da altri strumenti di pianificazione.
Da oltre dieci anni, l’Istituto Iride collabora con Terna per la stesura della VAS e del relativo Rapporto Ambientale.
L’Istituto Iride è un centro di eccellenza per la ricerca e l’innovazione nel settore dell’ingegneria ambientale, con specializzazione nelle infrastrutture. Dalle opere a rete a quelle su ferro, da porti e aeroporti a strade e autostrade fino all’energia, le Business Unit di Iride si occupano di una vasta gamma di attività legate al permitting, alla progettazione, alla realizzazione e al monitoraggio ambientale. Grazie anche alle collaborazioni di ricerca con varie università nazionali e internazionali, Iride si è imposto negli ultimi 20 anni come punto di riferimento per le aziende che intendono progettare e realizzare infrastrutture sostenibili.

Le sfide più significative: l’impatto ambientale delle opere e il rapporto con la popolazione

Le infrastrutture di rete comportano sfide significative in termini di impatto ambientale, che spaziano dai rischi per la salute ai benefici per il territorio, spesso non percepiti dalla popolazione. In ottica di un futuro ancora più sostenibile, emerge quindi la necessità di un modello di progettazione partecipata con la comunità. In conseguenza di tali attività – per esempio – Terna ha potuto stringere accordi con associazioni ambientaliste come WWF, Legambiente e Greenpeace Italia e ha instaurato un dialogo costante con il territorio, dalle autorità ai cittadini; dialogo che è strategico anche per attenuare fenomeni come il NIMBY (Not In My Back Yard), inevitabile reazione al modello di sviluppo delle infrastrutture adottato. Terna e Iride, attraverso strumenti come lo stakeholder engagement (coinvolgimento di tutti i vari attori in campo), il dibattito pubblico e la meticolosa attenzione alla centralità delle esigenze dei vari territori italiani, si impegnano per una crescita culturale in materia di analisi delle dinamiche sociali allo scopo di armonizzare il rapporto tra collettività e infrastrutture: spiegare chiaramente ai cittadini le potenzialità del progetto può fare la differenza.