Bergamo – Si chiude con oltre 10.000 visitatori CASEITALY EXPO 2025. La manifestazione fieristica alla sua prima edizione si attesta come punto di riferimento per il settore delle costruzioni, presentando le soluzioni più innovative e sostenibili per serramenti, tende tecniche, schermature solari, porte tecniche e portoni, maniglieria e lattoneria.

Gli ingredienti del successo della prima edizione: 3 giorni di kermesse, oltre 140 espositori, 16 regioni italiane e 30 espositori esteri rappresentati, 40 appuntamenti tra seminari, workshop e eventi formativi, 10 laboratori interattivi.

Dal 12 al 14 febbraio la Fiera di Bergamo si è trasformata in un crocevia di idee, tendenze e tecnologie all’avanguardia, dove aziende produttrici, progettisti, costruttori, installatori, distributori, imprese di progettazione e operatori del settore si sono confrontati sulle sfide e le opportunità di un mercato in costante evoluzione, quello della filiera dell’involucro edilizio.

Luciano Patelli, presidente di Promoberg ha commentato: “Voglio ringraziare tutti gli organizzatori perché questa prima edizione di CASEITALY EXPO ha avuto una presenza notevole di imprenditori e di buyers, dimostrando di poter proporre al pubblico le migliori eccellenze del settore provenienti da tutto il territorio nazionale. Siamo già pronti per la prossima edizione che si terrà dall’11 al 13 febbraio 2026, che sarà ancora più completa grazie all’adesione – ne siamo certi – di maggiori espositori e di aziende ancor più diversificate”.

Ponte di dialogo con le geografie dei mercati nazionali e non solo, CASEITALY EXPO 2025 ha accolto aziende provenienti da Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campagna, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige e Veneto che hanno saputo portare il valore dell’involucro edilizio Made in Italy sotto i riflettori.

Davide Lenarduzzi, amministratore delegato di Promoberg: “E’ una grandissima soddisfazione quella di essere stati al centro della scena per le centinaia di migliaia di operatori che si sono dati appuntamento qui alla Fiera di Bergamo. Perché ha funzionato questo format? Perché la fiera finalmente non è più un fine ma è uno strumento al servizio di migliaia di operatori europei per fare business, per far crescere la cultura, la tecnologia, la consapevolezza di quanto oggi sia importante l’involucro edilizio nella filiera delle costruzioni. Ci vediamo a CASEITALY EXPO 2026. Vi aspettiamo per questo secondo, vincente, passo!”.

Grande soddisfazione anche quella espressa da FINCO e delle associazioni partner ACMI, ANFIT, ASSITES e PILE: “Siamo molto soddisfatti per l’esito di questa prima riuscita di una fiera che ha già evidenziato la necessità della costruzione di ulteriori spazi: infatti facile prevedere che quelli attuali l’anno prossimo, non basteranno. Quello che abbiamo percepito è che possiamo sicuramente sostenere almeno un 50% in più di presenza e oltre il 90% di riconferme tra le aziende espositrici di questa prima edizione”.

A conferma del ruolo chiave della manifestazione nell’internazionalizzazione delle imprese di settore, il valore delle relazioni e la forza catalizzatrice di un evento che ha superato i confini locali, CASEITALY EXPO 2025 ha infatti ricevuto il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e la collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in particolare con l’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.