- La ‘Nova 111 Student List’ identifica i 111 universitari, studenti di master o dottorandi di 11 aree accademiche e di età inferiore ai 25 anni, con il miglior rendimento;
- La maggior parte dei vincitori di quest’anno proviene da Lombardia (27%), Lazio (14%) e Veneto (11%);
- La ‘Nova 111 List’ dei professionisti identifica i 111 giovani donne e uomini sotto i 35 anni che stanno riscrivendo lo scenario lavorativo in Italia;
- Donne (48%) e uomini (52%) sono a pari merito in lista
Milano – Nova, la rete professionale che connette le persone più talentuose al mondo, è pensata per mettere in relazione gli studenti e i professionisti più brillanti appartenenti a molteplici settori. La piattaforma Nova connette già oltre 25.000 talenti in più di 80 Paesi, attivi in vari ruoli e aree come vendite, marketing, consulenza aziendale, investment banking, fondi di private equity, software e altro. Nova si basa sul concetto che il successo professionale è determinato dalla rete di ciascuno, che può essere composta da partner commerciali, mentori o pari. Per questo, ha realizzato, anche in Italia, il progetto legato al ranking annuale di studenti e professionisti rilasciando la ‘Nova 111 List’ per studenti e la ‘Nova 111 List’ per professionisti, a seguito di processi di selezione molto rigorosi.
“In Nova lavoriamo con passione per rendere concreto un nostro sentito desiderio, quello di contribuire alla costruzione di una società in cui la meritocrazia prevalga, sia in ambito accademico sia professionale. Riteniamo che tutti, indipendentemente dal loro background, meritino l’opportunità di spiccare grazie alla loro dedizione e talento. In Italia vantiamo molteplici menti brillanti e, non essendoci classifiche predefinite, quei talenti sono molto distribuiti, per questo le nostre liste possono rappresentare un vero e proprio stimolo per il successo e la carriera di singoli talenti,” commenta Andrea Marino, CEO e co-founder di Nova.
Un focus sugli studenti: la maggior parte proviene da Lombardia (27%), Lazio (14%) e Veneto (11%)
Obiettivo della ‘Nova 111 Student List’ dedicata agli universitari è identificare i migliori 111 studenti italiani – tra cui rientrano studenti di master e dottorandi sotto i 25 anni – per guidare le aziende e la società nella selezione di candidati, considerando le loro skill e inclinazioni. La lista identifica i 111 migliori profili di ciascuna delle 11 aree accademiche più richieste al momento, individuati sulla base del rendimento: Business & Management; Scienze Informatiche; Economia; Finance; Healthcare & Bio Sciences; Scienze Umane e Sociali; Ingegneria Industriale; Giurisprudenza; Marketing, Sales & Communications; Matematica, Data Analytics e Fisica; altre Ingegnerie e Tecnologie.
La selezione è stata effettuata secondo oltre 200 parametri di valutazione pensati da Nova, prima di essere esaminati da una giuria composta da dirigenti dei partner ufficiali: come TeamSystem. A candidarsi un totale di oltre 1.000 profili da cui la ‘Nova 111 Student List’ ha proclamato quest’anno i vincitori, 78 ragazzi e 33 ragazze, che provengono soprattutto da Università pubbliche italiane (58% vs il 42% di private). Di questi, l’83% ha conseguito almeno un master – prevalentemente all’estero (il 65% di loro) – mentre tutti (100%) hanno a curriculum almeno un corso fuori dall’Italia tramite Erasmus o altri programmi di scambio.
L’università con più selezionati, 28 dei 111, è l’Università Bocconi di Milano, subito seguita dal Politecnico di Milano (con 12 profili) e dal Politecnico di Torino (con 8 rappresentanti). Si annoverano all’interno dei top 111, poi, quattro studenti provenienti dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
La maggior parte degli studenti inclusi nella “Nova 111 Student List” sono originari della Lombardia (27%), specialmente provengono da Milano e provincia, Como e provincia, Crema, Monza Brianza e provincia, Lecco, Pavia e provincia, Busto Arsizio (Varese) e Bormio (Sondrio). Una buona percentuale è originaria del Lazio (14%) – nello specifico Roma e provincia e Latina – e del Veneto (11%), in particolare Vicenza e provincia, Verona e provincia, Padova e Venezia e dalla provincia di Treviso.
A guidare la lista, al primo posto di ognuna delle 11 categorie, si classificano come “vertical leaders”:
Luca Cristi, Business & Management
Nicolo Micheletti, Scienze Informatiche
Jacopo Rangone, Economia
Margherita Magenta, Finance
Viviana Cortiana, Healthcare & Bio Sciences
Emma Gugliotta, Scienze Umane e Sociali
Lorenzo Bono, Ingegneria Industriale
Aurora Pinelli, Giurisprudenza
Antonio Vaccarella, Marketing, Sales & Communications
Lucas Tortora, Matematica, Data Analytics e Fisica
Allegra Messinese, altre Ingegnerie e Tecnologie
Oltre a questi numeri uno, la giuria di ‘Nova 111 Student List’ ha voluto distinguere in modo speciale una studentessa attribuendole il riconoscimento di Super Nova 2025, ovvero vincitrice assoluta della lista: si tratta di Emma Prévot, specializzata in Matematica, Data Analytics e Fisica. Emma, di origine italo-francese, dopo aver conseguito una laurea con lode in Fisica presso l’UCL nel 2022, ha proseguito con una laurea magistrale di ricerca avanzata in Machine Learning presso l’Università di Cambridge nel 2023. Attualmente sta svolgendo il suo dottorato di ricerca presso l’Università di Oxford, dove si concentra sullo sviluppo di applicazioni sanitarie avanzate.
A partire da ora, gli studenti della ‘Nova 111 Student List’ di quest’anno potranno beneficiare di dodici mesi di accesso gratuito alla piattaforma Nova per nutrire il loro potenziale e incrementare il loro network di contatti attraverso numerose attività ed eventi esclusivi.
Un focus sui professionisti: donne (48%) e uomini (52%) sono a pari merito in lista
Oltre al focus sul mondo studentesco, Nova ha realizzato anche la lista dei migliori 111 talenti under 35 italiani che stanno rivoluzionando il mondo imprenditoriale nel Bel Paese con l’idea di riconoscere il percorso, l’impegno, il talento e il potenziale dei più promettenti.
La ‘Nova 111 List’ dei professionisti individua le figure con carriere di successo all’interno del proprio settore e tra loro vengono identificati i 111 migliori profili in 11 diverse aree di business, garantendo così una rappresentazione diversificata dello scenario lavorativo e impiegatizio attuale: Banking, Pagamenti e Assicurazioni; Energia e Sostenibilità; Intrattenimento, Media e Comunicazione; Beni di Largo Consumo, Retail & E-commerce; Healthcare & Life Sciences; Industrial & Engineering; Investimenti e Real Estate; Legal Services; Management Consulting; ONG, Servizio Pubblico e Ricerca; Software, Cloud & IT.
Le candidature sono state oltre 1.500 e la giuria ha riconosciuto come vincitori del 2025 53 donne (48%) e 58 uomini (52%), che hanno superato un rigoroso processo di selezione, compresa la valutazione a cura di una giuria composta da membri di Nova e rappresentanti di aziende partner tra cui – SDA Bocconi e Prima.
I professionisti selezionati per la “Nova 111 List” hanno dimostrato un rendimento eccezionale nelle loro rispettive carriere, oltre a contribuire in modo significativo allo sviluppo e all’innovazione nei loro settori. Far parte di questa lista consolida i membri come punti di riferimento nel mondo aziendale e professionale, e rafforza la loro futura influenza e leadership nel mercato. Tra i 111 classificati, il 98% ha conseguito un primo master universitario, il 65% un secondo master di specializzazione e il 9% vanta un dottorato di ricerca. Infine, quasi la totalità dei classificati (95%) conta almeno un’esperienza Erasmus o progetto di studio all’estero.
Tra questi,1 professionista su 4 (24%) proviene dalla Lombardia, in particolar modo da Milano e provincia, Mantova, Como, Pavia e provincia, Lecco, Bergamo, Cremona e dalle province di Monza e Brianza e Brescia. Seguono Lazio (9%), Emilia-Romagna (9%) e Campania (7%) – in testa Napoli, Salerno e provincia, Avellino e la provincia di Caserta.
A guidare la lista, al primo posto di ognuna delle 11 categorie, si classificano:
Fabio D’Andrea, Banking, Pagamenti e Assicurazioni
Cecilia Papini, Energia e Sostenibilità
Laura Cavaciuti, Intrattenimento, Media e Comunicazione
Isabella Bernardi, Beni di Largo Consumo, Retail & E-commerce
Francesca Passudetti, Healthcare & Life Sciences
Beatrice Bruno, Industrial & Engineering
Roberto Izzo, Investimenti e Real Estate
Lorenza Fici, Legal Services
Umberto Lobina, Management Consulting
Gilda Borriello, ONG, Servizio Pubblico e Ricerca
Antonio Petrullo, Software, Cloud & IT
Anche per l’elenco dei professionisti è previsto il riconoscimento speciale Super Nova 2025, vincitore assoluto della lista, che quest’anno è stato assegnato a Roberto Carlino, che opera nel settore Industrial & Engineering. Di origine napoletana, Roberto attualmente lavora a San Francisco presso la NASA Ames Research Center e vanta un’ottima esperienza lavorativa in Sistemi Spaziali, in particolare in ambito Robotica Spaziale, Meccanica Orbitale, GNC e Test Hardware. È un appassionato di Astronomia ed Esplorazione Spaziale da quando aveva 12 anni.
I premiati della “Nova 111 List” si integrano nella rete di Nova con un abbonamento gratuito di un anno che dà loro accesso a tutti i servizi della piattaforma: eventi di networking, programmi di mentoring e opportunità professionali. Infine, riceveranno riconoscimento e visibilità sui social media e avranno l’opportunità di connettersi direttamente con aziende leader nel proprio settore di riferimento.