L’Unione Europea ha avviato una nuova era per la sicurezza dei prodotti con l’introduzione del Regolamento UE 2023/988, destinato a ridefinire gli standard di protezione per i consumatori e a influenzare profondamente le dinamiche del mercato.

 

A partire dal 13 dicembre 2024, tutte le aziende che operano nel mercato unico europeo devono adattarsi alle nuove normative imposte dal General Product Safety Regulation (GPSR). Questo regolamento, che sostituisce la precedente direttiva sulla sicurezza dei prodotti, introduce una serie di cambiamenti significativi che non solo rafforzano le tutele per i consumatori, ma offrono anche alle imprese l’opportunità di distinguersi per qualità e responsabilità. Con l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza, sicurezza e innovazione, il GPSR segna un passo fondamentale verso un mercato europeo più sicuro e sostenibile.

Il regolamento definisce chiaramente cosa costituisce un “prodotto sicuro”, stabilendo che un prodotto è considerato sicuro se, nelle condizioni di uso normali o ragionevolmente prevedibili, non presenta rischi o presenta solo rischi minimi accettabili. Questo include una valutazione dei rischi per consumatori vulnerabili, come bambini, anziani e persone con disabilità.

 

Tra le principali novità introdotte, vi sono:

  1. Trasparenza delle informazioni: i produttori sono obbligati a fornire istruzioni d’uso chiare, avvertenze e informazioni sul prodotto nella lingua ufficiale del paese di vendita, assicurando che i consumatori possano comprendere pienamente le caratteristiche e i rischi legati ai prodotti acquistati.
  2. Maggiore responsabilità per tutti gli attori della filiera: ogni operatore economico, dal produttore al distributore, è chiamato a garantire la conformità del prodotto agli standard di sicurezza previsti dal regolamento. Ciò significa che anche i dettaglianti e le piattaforme online sono direttamente responsabili della sicurezza dei prodotti che offrono ai consumatori.
  3. Ruolo attivo dei consumatori: per la prima volta, i consumatori hanno un ruolo attivo nel monitoraggio della sicurezza del mercato, con la possibilità di segnalare alle autorità competenti qualsiasi prodotto non conforme o pericoloso, contribuendo alla sicurezza collettiva.
  4. Commercio elettronico sotto la lente: con l’esplosione degli acquisti online, il GPSR impone nuove regole per le piattaforme di e-commerce, che dovranno garantire che tutte le informazioni relative alla sicurezza del prodotto siano chiaramente visibili al momento dell’acquisto.