
La campagna digital, online dal 15 Settembre 2020, va online in vista di molteplici appuntamenti: il 15 settembre i globi di Helbiz e Integer saranno presentati in anteprima a Firenze presso la Fondazione Zeffirelli; il 23 settembre uscirà la WePlanet collection, i globi in miniatura acquistabili online e il 10 ottobre al Parco Segantini di Milano sarà presentato il globo dell’Associazione Parco Segantini con un evento di beneficenza. Oltre al lancio di post dedicati ad appuntamenti e sponsor, saranno pubblicate videointerviste agli artisti e agli Ad di aziende sostenitrici.
Nel complesso il progetto è volto a sensibilizzare i cittadini sui 17 global goals, gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’agenda 2030, che si concluderà a giugno 2021. E al concept dei 17 global goals si ispira la campagna adv ideata e pianificata da Octonet sui principali canali digitali: Facebook, Instagram e YouTube.
L’agenzia creerà 17 diverse immagini che idealmente riprendono gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile per creare curiosità e aspettativa nel pubblico. Le creatività in questione usciranno sui canali social seguendo la calendarizzazione delle giornate mondiali ed internazionali stabilita dalle Nazioni Unite.
La start-up innovativa Octo_Net ha inoltre fornito la tecnologia WebGL, grazie alla quale sarà possibile visionare online in anteprima 3D i bozzetti nell’ambito del contest che invita i cittadini, in particolare giovani artisti, a ideare il proprio globo sul tema “arte e sostenibilità ambientale”. Basta iscriversi tramite il sito https://milano2020.weplanet.it/concorso-weplanet/, progettare in modalità digitale o su carta il proprio modellino e inviarlo a WePlanet. Aperto fino al 31 Gennaio 2021, finora il contest conta numerosi partecipanti. Al termine delle iscrizioni una giuria interna a WePlanet sceglierà il vincitore, il quale avrà l’opportunità di ricreare la sua opera su un globo di grandi dimensioni arricchendo la mostra nelle strade di Milano.