Milano– L’Osservatorio Lectra, che studia l’innovazione e il cambiamento nei mercati del fashion, arredamento e automotive, ha pubblicato un nuovo white paper dedicato alla sostenibilità, nel settore dell’arredamento. Questa pubblicazione esplora lo stato attuale delle pratiche di sostenibilità nel settore dell’imbottito, identifica le sfide che le aziende devono affrontare per raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità e presenta le tecnologie disponibili per aiutarle a vincere queste sfide.
Con la crescente consapevolezza dell’impatto delle attività produttive sull’ambiente, le aziende di tutto il mondo stanno esplorando nuovi modi per ridurre la loro impronta ecologica, soddisfacendo al contempo le aspettative dei consumatori di maggiore trasparenza e di prodotti eco-compatibili. Secondo uno studio realizzato dal Center for Industrial Studies (CSIL), il 45% dei produttori di arredamento intervistati ha citato la “sostenibilità ambientale” come principale priorità in tutte le aree delle proprie strategie aziendali[1].
Per un processo di produzione sostenibile nell’arredamento imbottito è necessario gestire diversi fattori critici, come ridurre le emissioni inquinanti, dare priorità ai materiali più sicuri, ridurre al minimo l’impatto ambientale e garantire pratiche di lavoro etiche. Una combinazione di domanda dei consumatori ed esigenze normative sta spingendo i produttori ad accelerare l’adozione di pratiche sostenibili e ad adattarsi alle attese in evoluzione. Le differenze dei regolamenti locali, le preferenze dei consumatori e le condizioni economiche influenzano il ritmo e l’ambito delle pratiche sostenibili a livello globale.
Nel white paper vengono raccolte le opinioni di un gruppo di esperti e specialisti internazionali del settore dell’arredamento, ognuno dei quali offre la propria visione e la propria esperienza sulle sfide e sulle opportunità del mercato. Hanno condiviso la propria opinione: David Pambianco, CEO di Pambianco Strategia di Impresa; Nicola Coropulis, CEO di Poltrona Frau; Cindy Hodnett, Executive Editor, Brand Development di BridgeTower Media; Ovidijus Jalonskis, CEO di Vilmers; Pan Chaoping, Lean Production and Planning Management Director; Tu Jiahui, Director of Product Development di Kuka Home; Steve Kooy, Technical Director Health and Sustainability di BIFMA e Clémentine Mitard-Manteau, Product Marketing Director di Lectra.
Maria Modrono, Chief Marketing and Communications Officer di Lectra sottolinea l’importanza di questa iniziativa: “Nel suo cammino verso la sostenibilità, il settore della produzione di arredamento imbottito sta attraversando trasformazioni significative. Con questo white paper, intendiamo fornire alle aziende le informazioni di cui hanno bisogno per gestire questa transizione critica. Affrontando le sfide che si prospettano e sfruttando gli ultimi progressi tecnologici, il settore ha un’opportunità unica per creare un futuro più sostenibile, trasparente e socialmente responsabile.”
In qualità di leader nel campo delle soluzioni tecnologiche che accelerano la transizione all’Industria 4.0, Lectra ha lanciato il suo Osservatorio nel 2023, in occasione del suo 50° anniversario. L’Osservatorio analizza i cambiamenti che interessano i settori del fashion, dell’automotive e dell’arredamento, siano essi legati all’evoluzione tecnologia, alle sfide sociali e ambientali o alla trasformazione dei modelli di business. Questo nuovo white paper è il secondo di una serie sulla sostenibilità nei principali mercati di Lectra. Il precedente era dedicato al fashion, ”Moda sostenibile: quali strategie e tecnologie?”.