Myplant & Garden, la più importante fiera internazionale per i professionisti del florovivaismo, del garden, del paesaggio e del verde sportivo in Italia, diffonde alcuni dei dati raccolti nel Primo Rapporto sul florovivaismo italiano®, promosso da Myplant & Garden, Coldiretti e Assofloro, in collaborazione con Centro Studi Divulga e Istituto Ixè.

 

Florovivaismo: record valore produzioni ‘Made in Italy’

Nel 2024 sfiorati i 3,3 miliardi di euro.

Export e import in crescita nell’UE-27.

Le criticità del comparto.

 

Italia il valore generato dal settore florovivaistico nel 2024 è il più alto mai registrato nell’ultimo decennio.

Il settore del florovivaismo italiano ha sfiorato nel 2024 un valore di produzione di quasi 3,3 miliardi di euro, posizionandosi al terzo posto in Europa dopo Paesi Bassi e Spagna.

Crescono l’export e, soprattutto le importazioni. Il comparto affronta diverse criticità, tra cui l’aumento dei costi e la concorrenza da prodotti a basso costo.

  • Crescita del settore: nel 2024, il valore della produzione florovivaistica italiana ha superato i 3,25 miliardi di euro, con un incremento del 3,5% rispetto all’anno precedente.
  • Posizione in Europa: l’Italia contribuisce per il 13,3% al valore complessivo del florovivaismo nell’UE-27, che ammonta a 24,5 miliardi di euro.
  • Commercio internazionale: le esportazioni italiane di prodotti florovivaistici sono aumentate del 5% nei primi 9 mesi del 2024, superando il miliardo di euro, mentre le importazioni sono cresciute del 31,4%.
  • Distribuzione regionale: la Toscana è la regione leader nella produzione, con un valore vicino al miliardo di euro, seguita da Liguria, Sicilia e Lombardia.
  • Criticità del comparto: il 65% delle aziende ha subito eventi climatici avversi negli ultimi tre anni, e il 75% ha affrontato problemi di fitopatologie.
  • Impatto dei costi: i costi di produzione sono aumentati significativamente, con un incremento dell’83% per l’energia e del 45% per i fertilizzanti dal 2020.