Milano – Al centro del nostro benessere è sempre più chiaro come ci stia la salvaguardia della Biodiversità. Non rispettarla o non tenerla in considerazione significa anche rischiare di fare andare in tilt tutta una serie di economie, neanche tanto micro.

Ogni anno circa il 6% del Pil globale – una cifra che supera i 5.000 miliardi di dollari – si perde proprio a causa di un carente rispetto della biodiversità (fonte Boston Consulting Group).

Su questa traccia si dipana il convegno che Edizioni Green Planner sta organizzando dal titolo “Biodiversità: fa bene al Pianeta fa bene al Pil. Ricerche, strumenti e progetti che salvaguardano le economie locali e l’ambiente”.

Il panel di relatori (docenti, universitari e ricercatori) spiegheranno al pubblico con dati scientifici e progetti in essere come la salvaguardia della biodiversità permette anche di mantenere vive economie locali che altrimenti andrebbero perdute anche a causa della crisi climatica.

Un convegno che dà una nuova luce all’importanza della Biodiversità: dove non sono più solo gli amanti della natura a tenerla in considerazione, ma tutti noi sempre più consapevoli di come la convivenza su questo Pianeta sia delicata. L’incontro prevede anche un test sul campo per valutare la percezione alla Biodiversità (a cura di Srlabs).

A tutti i partecipanti sarà consegnata la GreenPlanner 2025.

Informazioni sul convegno

Quando: mercoledì 19 febbraio 2025 (9.30-13.30)
Dove: presso la fiera MyPlant&Garden – Rho Fiera – sala Pad.12 M42

L’evento è patrocinato dall’Ordine dei Biologi di Lombardia e dei dottori Agronomi Forestali di Milano. E proprio per questo partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 0,5 CFP con riferimento al Regolamento CONAF n.162/2022

Come accedere al convegno

Basta compilare il form online e accreditarsi per ricevere la mail che consentirà di ottenere il ticket di ingresso gratuito in fiera.

Scaletta dei relatori

  • Biodiversità e servizi ecosistemici: un ponte tra resilienza ecologica e sostenibilità socio-economica. A cura di Gianalberto Losapio, Dipartimento di Bioscienze, Università degli Studi di Milano
  • Diversità negli ecosistemi forestali: effetti sui servizi ecosistemici e sulla resistenza/resilienza alle perturbazioni. A cura di Giorgio Alberti, professore ordinario di Selvicoltura e Assestamento Forestale dell’Università di Udine
  • I Boschi E.On al servizio del benessere delle comunità locali. A cura di Marcello Donini, Corporate social responsibilty di E.On Italia
  • Animali: la nostra etica per la loro salvaguardia. A cura di Gianfranco Mormino, professore di filosofia morale presso l’Università statale di Milano
  • Il ruolo dell’apicoltore: “invisibile” custode delle api e della biodiversità. A cura di Giorgio Baracani, apicoltore e presidente di Conapi-Mielizia
  • Corridoi ecologici che portano pace. A cura di Roberto Cazzolla Gatti, professore al Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Bologna
  • Citizen science: il progetto City nature challenge ci coinvolge tutti. A cura di Alessandra Flore, responsabile del Dipartimento di Scienze Naturali del Cesab e coordinatrice del Cluster Biodiversità Italia