Con oltre 112 milioni di euro (+5,42% sul 2023), il gruppo specializzato nell’intermediazione del mercato second hand è reduce da un anno straordinario. In apertura 7 nuovi punti vendita che porteranno la rete a circa 200 negozi in Italia.
Verona 3 febbraio 2025 – Un fatturato record nel trentesimo anniversario dalla nascita di Mercatino Franchising.
Il gruppo che opera in tutta Italia nell’intermediazione dell’usato, favorendo la pratica virtuosa del riuso, ha registrato nel 2024 un fatturato di oltre 112 milioni di euro con una crescita del 5,42% rispetto al 2023. Il traguardo storico è stato raggiunto grazie a più di 13 milioni di clienti che hanno scelto la formula di Mercatino Franchising, ispirata al modello dell’economia circolare e in grado di riattivare le filiere dei consumi locali nei quartieri, nelle città e in tutte le regioni.
Mercatino Franchising oggi conta 190 punti vendita dove i clienti possono rivolgersi per vendere i propri prodotti usati o acquistarne tra quelli selezionati dagli esperti di settore. Nei prossimi mesi è prevista l’apertura di 7 nuovi punti vendita. Oltre alla rete di negozi, l’e-commerce ha registrato uno slancio straordinario sulle vendite, le categorie più vendute restano Usato Firmato, Casa e Cucina, Arredamento.
I benefici di questo “fenomeno” sono sia economici che ambientali. Attraverso collaborazioni con università ed enti di ricerca nazionale come Eco-Innovazione (Spin-off ENEA), Mercatino Franchising ha sperimentato un modello di analisi per calcolare in modo scientifico la riduzione dell’impatto sull’ambiente della propria attività (LCA), basandosi su 13 indicatori*.

 

La buona pratica del riuso dei prodotti ha permesso di risparmiare solo nel 2024, attraverso i propri mercatini, 75.858 tonnellate di CO₂eq. In trent’anni le emissioni risparmiate sono state di 1,9 mln di tonnellate di CO₂eq, pari a quelle di 300 mila auto che fanno il giro del mondo.  Si è evitata inoltre l’emissione di 1.282 tonnellate di PM 2.5 eq pari al triplo delle emissioni di polveri sottili di 214 navi da crociera nei porti europei.
Il presidente di Mercatino Franchising, Sebastiano Marinaccio afferma:
“Il forte incremento registrato è frutto della combinazione tra innovazione tecnologica e sostenibilità, per offrire un’esperienza d’acquisto sempre più consapevole. In ogni mercatino è presente un responsabile alla sostenibilità, i clienti in tempo reale sono esattamente informati su quanto hanno evitato di CO2, polveri sottili e consumo di risorse naturali con il riuso dei propri oggetti”.
 
E riguardo ai progetti per il futuro, il presidente aggiunge: “Continueremo in questa direzione offrendo agli imprenditori impegnati nel riuso l’occasione di accedere ai servizi di formazione, consulenza e supporto anche grazie ai corsi AWM, la nuova Accademia Web Mercatino”.