
\’\’Roma, anni Ottanta. Alice si è appena trasferita con la sua famiglia, e stringe amicizia con Emeka, un bambino di origine nigeriana, e Norbert, il vicino di casa, sopravvissuto ad Auschwitz. Riccardo, invece, il fratello di Alice, entra in un gruppo di ultras naziskin violenti e razzisti, e finisce per mettersi nei guai… Il desiderio di aiutare Riccardo dà il via a un\’avventura pericolosa e ricca di colpi di scena, in un vera e propria lotta contro il tempo nelle periferie della città. E, sopra tutta la vicenda, una domanda bruciante pesa come un macigno: negare alcuni tragici aspetti della Storia non equivale a cancellarli dalle nostre coscienze e permettere che si ripetano più vicino a noi di quanto crediamo? Un appassionante romanzo sull\’amicizia, sul coraggio e sul valore del ricordo: perché la Storia è Memoria, e la Memoria è libertà, e vita.\’\’
I ragazzi della scuola media, anche coloro i quali non avevano ancora letto questo libro edito da Salani, sono stati coinvolti in questa impresa di Alice e dei suoi buoni sentimenti. Sentimenti di fratellanza e di voglia di superare tutti gli steccati.
Per scaricare la brochure del Festival: http://www.comune.torremaggiore.fg.it/eventi_long.php?Rif=473
Il sito del festival: http://www.festivalletteraturatorremaggiore.it/