Levante Prof è già un’edizione da grandi numeri
Con più di 250 stand distribuiti su oltre 10 mila metri quadrati di spazio espositivo nel nuovo padiglione della Fiera del Levante di Bari, la nona edizione di Levante PROF…
L’agroalimentare italiano è da sempre una delle principali risorse della nostra economia. Il Food ne è il fiore all’occhiello per qualità e varietà di prodotti.
Con più di 250 stand distribuiti su oltre 10 mila metri quadrati di spazio espositivo nel nuovo padiglione della Fiera del Levante di Bari, la nona edizione di Levante PROF…
Un viaggio nell’innovazione del grano duro trasformato in forma liquida e all’insegna della sostenibilità. L’evento rientra nel programma del “Festival della Scienza”. Giovedì 27 febbraio 2025 dalle ore 10.30 a…
Un hub di innovazione e sostenibilità per l'intero settore vitivinicolo italiano per dare una risposta concreta alle trasformazioni in atto. In occasione del Wine Pairing Innovation Day, tenutosi il 6…
San Michele Appiano, cantina tra le più premiate in Alto Adige, abbraccia le eccellenze liguri del Ristorante da I Gemelli di Portofino in un abbinamento che celebra il meglio dell’enogastronomia…
La città di Torremaggiore in rappresentanza anche delle aziende del territorio, partecipa a "EVOLIO Expo", una expo tematiche dell’agricoltura che si è tenuta dal 30 gennaio al 1 febbraio 2025…
ENEA ha identificato alcune molecole benefiche presenti nel caffè che possono essere utilizzate per sviluppare nuovi prodotti in campo alimentare, nutraceutico, cosmetico e agricolo. Pubblicata sulla rivista di settore Plants, la ricerca è stata condotta…
Presidente Fiorenzo Rigoni: “Riconoscimento importante dell’efficacia del nostro modello di sviluppo sostenibile «dall’erba alla forchetta» basato su approccio integrato e azioni concrete”. Vicenza – Asiago è l’unica DOP ad aver…
Avviato dalla Rete Italiana Politiche Locali del Cibo nel 2022, riunisce 31 enti nazionali, di cui 27 atenei, con l’obiettivo di guidare i sistemi alimentari verso una transizione sostenibile …
Grazie alla collaborazione con l’Università di Siena, il professor Angelo Riccaboni domenica 26 gennaio presenterà una ricerca inedita su 3mila imprese dell’Università di Siena per capire il livello di sostenibilità…
Garantire origine e qualità del riso italiano attraverso analisi in campo rapide, precise e non distruttive. È uno dei risultati ottenuti da una ricerca ENEA realizzata nell’ambito dell’infrastruttura METROFOOD-IT, finanziata dal PNRR, che punta…
Proteine per tornare in forma, come scegliere le giuste calorie. 3 menù “salva-linea” sani e gustosi, senza rinunce Roma – Gennaio è il mese della remise in forme e dei buoni propositi per…
La decima edizione accoglierà oltre 150 aziende enogastronomiche nazionali, accuratamente selezionate dalle commissioni d’assaggio di The WineHunter e insignite del prestigioso The WineHunter Award: espositori di vino, cibo, spirit e…
Sei occasioni di fare approfondimento, di scoprire vini e particolari poco conosciuti grazie ai percorsi guidati di Wine&Siena, che si terranno tutti alla “Sala del gusto” al settimo piano del…
Docente il rinomato Professor Vincenzo Russo, Ph.D., Ordinario di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing presso l’Università IULM di Milano La Sala Gabriella Fanuli del Consorzio di Tutela del Primitivo…