• revisioni positive grazie alle condizioni economiche relativamente stabili, alle dinamiche della domanda e dell’offerta e alla costante necessità delle aziende di trasformare il proprio business

  • Operazioni in aumento nei settori ad alta crescita: Tecnologia, Media e Comunicazioni (inclusa l’Intelligenza Artificiale), Servizi Finanziari/FinTech, Energie Rinnovabili e Life Sciences & Healthcare

Lo Studio Legale internazionale Osborne Clarke presenta il report relativo ai deal internazionali, dove conferma un quadro complessivamente positivo per il segmento mid-market e un aumento delle operazioni nell’arco dell’anno. Accedi al report: Osborne Clarke’s International Deals Report: Trends and Outlook 2025.

Realizzato con il contributo di tutti gli uffici internazionali di Osborne Clarke e il partner BTG Advaya in India, il report esamina i trend emergenti nel segmento mid-market riguardo a Mergers & Acquisitions (M&A), Private Equity (PE), Equity Capital Markets (ECM), e Venture Capital (VC).

Le principali considerazioni emerse dal report:

  • Condizioni economiche relativamente stabili: Il FMI prevede una crescita globale di circa il 3,2% nel 2025, con le economie avanzate in crescita dell’1,8%. Gli ulteriori tagli previsti ai tassi di interesse, il più facile accesso ai finanziamenti e le valutazioni più favorevoli dovrebbero contribuire a mantenere dinamico il mercato delle operazioni straordinarie.

  • Dinamiche della domanda e dell’offerta: Diverse operazioni avviate e non concluse nel 2024 saranno ora completate. Gli advisor di corporate finance prevedono un aumento dell’attività da parte degli sponsor e delle acquisizioni da parte delle società, un numero maggiore di offerte per round e offerte finali più alte rispetto agli anni precedenti. Si prevede che le società di private equity favoriscano la dismissione degli asset nei portafogli più maturi, in cerca di nuove opportunità di investimento.

  • Trasformazione aziendale: Il ricorso strategico alle acquisizioni è trainato dal ritmo accelerato dei cambiamenti del mercato, dalle pressioni economiche e dalle pressioni della catena di approvvigionamento. Settori ad alta crescita come AI, energie rinnovabili, servizi finanziari, transizione energetica, trasformazione digitale, difesa e sanità dovrebbero guidare l’attività M&A. Le aziende dovranno adattarsi alle normative e alle politiche in evoluzione relative alla sicurezza nazionale, alla protezione dei dati e all’ESG.

Giuliano Lanzavecchia, Head of Corporate, Osborne Clarke in Italia: “Guardando al 2025, il mercato M&A in Italia rimane promettente. Settori chiave come TMC, energia sostenibile e manifattura dovrebbero guidare la crescita, supportati dall’attività di private equity e VC. Le aziende mid-market saranno oggetto di interesse crescente, con un aumento delle operazioni nelle aree digitalizzazione e sostenibilità”.

Il Team Corporate internazionale di Osborne Clarke assiste multinazionali di scala globale e start-up ad alto tasso di crescita, accompagnandole in tutte le fasi di sviluppo del business, dalla raccolta del capitale azionario e di debito alle operazioni M&A, dagli investimenti in private equity, alle IPO e JV.

Con oltre 250 avvocati tra Europa e Asia, il Team Corporate ha chiuso 474 operazioni nell’anno fiscale 2023/2024. Di queste, il 34% (161) è stata di natura internazionale (con un incremento del 4% anno su anno); e 24 transazioni hanno coinvolto più di tre giurisdizioni.