Nel giorno dedicato all’eccellenza italiana, Cadel riafferma il suo ruolo di ambasciatrice di manifattura e stile in grado di portare il calore e l’eleganza delle sue stufe nelle case di tutto il continente.

Cadel, storica azienda trevigiana specializzata nella produzione di stufe a pellet e a legna, conferma la propria vocazione internazionale partecipando ai principali eventi europei dedicati al riscaldamento sostenibile. Dopo la recente presenza a Flam’Expo di Lione lo scorso marzo, il brand si prepara a esporre a World of Fireplaces a Lipsia, in programma dal 28 al 30 aprile (sarà presente allo stand E64, Hall 5). Un doppio appuntamento che sottolinea il ruolo di Cadel come ambasciatrice del Made in Italy in Europa, con una rete distributiva su tutto il territorio e presidi importanti in Francia, Germania, Austria, Svizzera, Irlanda, Penisola Iberica, Scandinavia, Belgio, Polonia, Est Europa e Grecia.

La Giornata del Made in Italy è per noi un’occasione preziosa per riflettere sul ruolo che abbiamo, come azienda, nel promuovere e valorizzare il saper fare italiano,” afferma Massimo Daruos, CEO di Cadel. “Essere riconosciuti all’estero per ciò che realizziamo in Italia ci riempie di orgoglio: tecnologia, manifattura e design sono i valori che portiamo ogni giorno nei principali mercati europei. Oggi oltre il 70% del nostro fatturato proviene dall’export verso l’Europa, a conferma della forza di una proposta autenticamente italiana e sempre più apprezzata a livello internazionale.”

Fondata oltre 60 anni fa e parte del Gruppo MCZ dal 2013, Cadel unisce la solidità della manifattura italiana con una visione progettuale all’avanguardia. Nel 2023 ha inaugurato una nuova sede e un impianto produttivo 4.0 nel trevigiano, dove tutto il processo – dalla progettazione alla finitura – si svolge all’interno di un unico sito. Una scelta che rafforza l’identità del brand e il valore del “fare italiano”, con un occhio particolarmente attento anche alla sostenibilità grazie a un parco fotovoltaico da 400 kW.

Accanto alla spinta internazionale, Cadel si distingue anche per la sua attenzione all’estetica del calore. Grazie alla collaborazione con l’industrial designer Andrea Lazzari, da tre anni consulente creativo dell’azienda, la stufa si trasforma in un vero e proprio elemento d’arredo. Un approccio che fonde design, innovazione tecnologica e funzionalità, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più attento allo stile e all’integrazione degli oggetti nell’ambiente domestico. Linee pulite, materiali pregiati e soluzioni progettuali intelligenti rendono ogni prodotto Cadel unico e riconoscibile.

In un settore in continua evoluzione, dove l’efficienza incontra l’estetica e la sostenibilità diventa leva strategica, Cadel continua a investire nella qualità dei processi e nell’identità estetica dei prodotti. Una filosofia che, partendo dal cuore produttivo del Veneto, si traduce ogni giorno in prodotti apprezzati in tutta Europa, simbolo di un’Italia che sa innovare restando fedele alla propria identità.