Milano – Boggi Milano – brand italiano di abbigliamento maschile presente sul mercato con 235 negozi in oltre 61 Paesi, ha scelto Kubix Link PLM, la soluzione cloud completa e altamente configurabile fornita da Lectra – protagonista nelle soluzioni per l’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, al fine di ottimizzare i processi di gestione e coordinamento della produzione, proteggendo al contempo i dati della supply chain. Grazie agli strumenti di pianificazione e monitoraggio della soluzione, il brand è riuscito a lanciare le proprie proposte in modo efficiente e tempestivo, raggiungendo numeri da record in meno di un anno come tre piani di collezione e 1.200 prodotti finiti gestiti, con 1.500 materie prime in utilizzo.
“È per noi un privilegio poter accompagnare un brand made in Italy di fama internazionale come Boggi Milano nel suo percorso di sviluppo tecnologico. Noi di Lectra siamo consapevoli delle sfide che si stanno delineando in ambito fashion, un settore in continua e rapida evoluzione. Al tempo stesso, siamo fiduciosi anche delle opportunità che il contesto attuale mette a disposizione e sappiamo che un approccio sinergico e collaborativo può essere la chiave di volta per ogni business di successo,” commenta Antonella Capelli, President EMEA di Lectra. “In quest’ottica, risulta cruciale poter disporre di tool e strumenti tecnologici adeguati ad affrontare le complessità del mercato contemporaneo: la nostra mission è quella di essere un partner adeguato a compiere un viaggio di trasformazione, ottimizzando il digital journey dei marchi che si affidano a noi”.
L’esigenza di Boggi Milano
Attivo nel mercato interazionale con 235 negozi in oltre 61 Paesi, Boggi Milano è presente in Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti e molti altri paesi nel mondo. Il brand made in Italy fin da principio ha fatto della ricerca dell’alta qualità la propria firma distintiva.
Non solo. Oltre all’obiettivo di eccellenza, il marchio ha da sempre posto grande attenzione a temi legati all’innovazione, alla tecnologia e alla sostenibilità.
Per rispondere alle esigenze dettate sia da un contesto di business internazionale sfidante, sia dagli specifici piani di sviluppo aziendali, Boggi Milano ha scelto di investire ulteriormente nell’innovazione per portare il prodotto a un livello superiore ma al tempo stesso efficientare, e soprattutto monitorare costantemente tutti i processi della supply chain.
Il supporto di Lectra
In tale contesto, Lectra, la cui esperienza è riconosciuta a livello internazionale, ha fornito a Boggi Milano la soluzione più idonea. Grazie a Kubix Link PLM, il brand ha potuto lavorare con una tecnologia flessibile, facilmente integrabile e user friendly per gestire il ciclo di vita del prodotto, dal moodboard virtuale all’industrializzazione, e definire gli step produttivi all’interno di un workflow unico, continuativo e omogeneo.
Infatti, Kubix Link PLM è una soluzione facile da usare, che sfrutta le best practice del settore. Oltre ad essere rapida da implementare, è in grado di gestire diversi tipi di prodotti tramite un’unica soluzione. Supportando i team nell’aggregazione, archiviazione e condivisione dei dati, ottimizza significativamente la collaborazione e il processo di produzione.
Infine, la piattaforma cloud orientata ai processi Kubix Link è la base per collegare le comunicazioni e le interazioni all’interno dell’organizzazione. Mette tutti i dati e le informazioni essenziali a portata di mano dei collaboratori interni ed esterni in tempo reale, per rendere la cooperazione più fluida ed efficiente. Con il supporto degli esperti Lectra, il cliente può beneficiare di possibili configurazioni pressoché illimitate delle funzionalità per realizzare una soluzione che rifletta il proprio business model.
Il risultato
Per rispondere al meglio alle necessità del brand, i team Lectra e Boggi Milano hanno lavorato fianco a fianco con tempi da record. Basti pensare che a settembre 2023 sono state avviate le prime fasi di analisi, a febbraio 2024 sono state aperte le anagrafiche dei prodotti continuativi del marchio e in contemporanea sono stati effettuati i primi rilasci. Infine, a giugno 2024 è stato possibile assistere all’avvio vero e proprio della prima stagione totalmente gestita sul PLM, la Fall/Winter25 (F/W25).
“L’introduzione del PLM, che è stato un gioco di squadra e che ha visto come protagonisti molti reparti dell’azienda, tra i quali l’IT, l’ufficio Purchasing e l’ufficio Production, è stato sicuramente il primo tassello di un piano di sviluppo di innovazione molto più ampio”, dichiara Luigi Barra, Chief Operations Officer di Boggi Milano.
Anche i risultati non sono tardati ad arrivare. Infatti, grazie all’impiego di Kubix Link, Boggi Milano può contare tre piani di collezione gestiti e la possibilità di gestire anche informazioni presso le filiali del brand dislocate in varie aree del mondo. Altri numeri da record raggiunti sono 2.500 SKU, pari a 1.200 prodotti finiti gestiti, e 1.500 materie prime ad oggi in utilizzo.
“Sono molteplici i valori che potremmo citare come esempio veramente virtuoso di quello che è stato un progetto di grande successo. Oltre ai preziosi vantaggi dati dall’impiego di Kubix Link, la grande differenza è stata fatta sicuramente dalle persone e dal poter lavorare come un unico team”, commenta Fulvio Quagliarelli, Production Planning Manager di Boggi Milano.
Per quanto riguarda i prossimi passi, Ezio Venditti, Production Manager di Boggi Milano commenta: “Per il futuro abbiamo in programma il consolidamento dell’integrazione con i nostri supplier sparsi nel mondo. Faciliteremo l’implementazione della modellazione 3D e ci avvarremo della piattaforma Kubix Link nell’ambito della sostenibilità.”