Stoccarda – Il Gruppo LAPP non è rimasto immune dalla contrazione dell’economia globale. Tuttavia, nel passato anno fiscale 2024 ha registrato solo un lieve calo. Il motivo? L’azienda a conduzione familiare è riuscita a compensare la flessione delle vendite nei mercati europei con una forte crescita in Asia. Nonostante le sfide del mercato, l’azienda conferma il suo piano di investimenti

 

Leader globale nelle soluzioni integrate e nei prodotti per la tecnologia di cablaggio e connessione, LAPP ha registrato un fatturato di 1,82 miliardi di euro nell’anno fiscale 2024 (1° ottobre – 30 settembre), in calo del 5,3% rispetto agli 1,92 miliardi di euro del 2023. Nonostante il lieve calo delle vendite, il numero di dipendenti a livello globale è aumentato leggermente, raggiungendo circa 5.700 unità al 30 settembre 2024.

“Abbiamo bisogno di spazio per crescere”

 

“È stato un anno fiscale impegnativo, ma guardiamo al futuro con determinazione e confermiamo il nostro programma di investimenti a livello globale. Digitalizzazione continua, aumento delle capacità produttive ed espansione della logistica: questi sono i pilastri della nostra crescita futura”, sottolinea Matthias Lapp, CEO del Gruppo LAPP. E aggiunge: “Dalla politica tedesca ci aspettiamo con urgenza condizioni strutturali affidabili, meno burocrazia e maggiore fiducia nelle aziende nazionali. Sappiamo come competere e avere successo nell’economia globale, ma per farlo abbiamo bisogno di più spazio per crescere.”

LAPP in Italia

Da molti decenni, il Gruppo LAPP è presente in Italia con quattro sedi per un totale di circa 460 dipendenti. Con tre stabilimenti produttivi a Edolo, Bagnolo e Monselice, un centro logistico a Desio nel nord del paese, l’azienda produce numerose soluzioni di cablaggio che vengono utilizzate anche oltre i confini nazionali. Dal 2000 a Desio, oltre 90 dipendenti distribuiscono soluzioni integrate per l’industria dell’automazione e producono soluzioni di cablaggio personalizzate. La lunga esperienza, la produzione locale e la competenza nelle soluzioni speciali sono fattori determinanti che consentono a LAPP in Italia di distinguersi per una forte attenzione al cliente.

 

Crescita solo in Asia

Nel 2024, l’andamento delle diverse regioni di LAPP è stato molto eterogeneo. L’area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa), che continua a generare la quota maggiore del fatturato del Gruppo, ha registrato un calo di circa il 9%. In particolare, in Germania la contrazione è stata più marcata a causa della flessione del settore della meccanica e dell’ingegneria impiantistica. L’area Americhe (Nord, Centro e Sud America) ha invece mantenuto un andamento più stabile, con una riduzione del fatturato di circa il 3%. “Negli Stati Uniti, molti clienti hanno mostrato una certa prudenza negli investimenti in vista delle elezioni presidenziali, ma ora gli ordini stanno riprendendo. La minaccia di nuovi dazi sta spingendo molte aziende a investire di più localmente, e per le nuove macchine di produzione le nostre soluzioni di connessione sono essenziali per alimentare i sistemi con energia e dati”, spiega Matthias Lapp.

La regione Asia-Pacifico, invece, ha registrato una crescita significativa, con un incremento del fatturato superiore al 10%, trainato soprattutto dai successi in India e Corea del Sud. Anche la Cina ha avuto un andamento positivo, nonostante le difficoltà del mercato. “India e Sud-Est asiatico sono i veri vincitori dell’attuale contesto geopolitico. I numeri restano positivi anche per l’anno fiscale in corso, il che mi rende ottimista sulla nostra capacità di contrastare il rallentamento economico in Europa Centrale anche quest’anno”, conclude Matthias Lapp.

Crescita nei settori dei sistemi di Accumulo delle batterie, dei data center e della robotica

Da anni, il Gruppo LAPP si impegna in una costante internazionalizzazione: l’azienda a conduzione familiare, con sede a Stoccarda (Germania), è presente in 26 sedi produttive internazionali e opera in oltre 80 paesi. Questo approccio le ha permesso di compensare i cali regionali nelle vendite. Inoltre, LAPP punta sulla diversificazione, fornendo soluzioni di connessione a quasi tutti i settori industriali. La domanda è particolarmente forte in ambiti come lo stoccaggio delle batterie, i data center, la robotica e le energie rinnovabili, così come nell’intralogistica, nell’e-mobility e nel food. LAPP si distingue anche per l’innovazione, avendo presentato il primo cavo con guaina bio-based e connettori realizzati con materiali sostenibili.

Investimenti in digitalizzazione, logistica e Produzione

LAPP sta proseguendo il suo programma di investimenti: ad esempio, l’azienda sta ampliando il suo centro logistico a Ludwigsburg, in Germania, che rappresenta il più grande investimento nella storia dell’azienda. Negli Stati Uniti, le capacità produttive per la fabbricazione dei cavi di controllo e comando ÖLFLEX® sono in forte espansione. Anche in India sono in corso ampi ampliamenti delle capacità produttive. A livello globale, il Gruppo LAPP ha investito quasi 66 milioni di euro nell’anno fiscale appena concluso.

“Nei periodi economicamente difficili, è particolarmente importante rimanere vicini al cliente e spingere sugli investimenti per raggiungere questo obiettivo. Se si vuole crescere, bisogna investire. La nostra risposta alla situazione eterogenea dei mercati è ‘local for local’, cioè sviluppare e produrre localmente per servire i mercati locali. In questo modo, ci rendiamo più indipendenti dagli sviluppi geopolitici e economici e possiamo servire al meglio i nostri clienti nei singoli paesi”, afferma Matthias Lapp.

Minaccia di deindustrializzazione: speranze per un nuovo slancio

Per l’anno fiscale in corso, LAPP prevede un aumento delle vendite a una cifra singola. In particolare, i successi in Asia e negli Stati Uniti dovrebbero contribuire a questo risultato. “Il nostro punto critico rimane l’Europa, in particolare la Germania. A causa della minaccia di deindustrializzazione, la domanda delle nostre soluzioni di connessione sta diminuendo. Speriamo vivamente che le prossime elezioni federali in Germania diano a noi imprenditori il nuovo slancio necessario per rafforzare la posizione economica del Paese”, sottolinea Matthias Lapp, e aggiunge: “La Germania è la nostra casa. È un Paese attraente, con molti talenti e un grande spirito inventivo. E siamo felici di assumerci la responsabilità per i nostri dipendenti e le loro famiglie qui. Ma anche il governo deve dimostrare alle aziende familiari che sono veramente apprezzate e sostenute in Germania. Un governo stabile che prenda decisioni rapide e pragmatiche sarebbe un primo passo importante in questa direzione. Solo così possiamo rimanere competitivi in Germania e in Europa.”

LAPP conta circa 1.400 dipendenti nella zona di Stoccarda.