• Nel segmento PHEV BYD conquista la leadership mensile con una quota del 18,8%, trainata dal successo del SUV SEAL U DM-i.

  • A marzo BYD si è posizionata nella top 10 dei costruttori per vendite di BEV con una quota del 4%, a dimostrazione che i suoi prodotti altamente tecnologici sono in grado di intercettare le reali necessità dei clienti italiani.

  • BYD è primo marchio per vendite di veicoli NEV (veicoli a nuova energia: BEV + PHEV), con una quota del 9,4% nel primo trimestre 2025.

  • BYD è anche primo costruttore nei LCV BEV a marzo con il 16,8% di quota e guida il mercato NEV LCV.

  • BYD ha lanciato una campagna di incentivi audace, valida fino ad aprile, che rende l’accesso all’elettrico ancora più conveniente, mentre l’Europa dorme.

  • Crescono anche le ricerche del brand su Google, aumentando sia la notorietà del marchio sia le lead nel canale dei privati, all’insegna di un circolo virtuoso tra comunicazione e vendite trasparenti.

BYD mette a segno performance rilevanti a marzo, in termini di volumi e quota, proseguendo il suo percorso di crescita costante. Lo dimostrano le 1.787 unità immatricolate nel mese di marzo, che consentono al brand di consolidare la quota dell’1% nel comparto passenger car mentre nel totale del mercato (vetture + veicoli commerciali) passa da 0,9% all’1%. Inoltre, rispetto al 2024, nel cumulato trimestrale si attesta come il primo marchio per la vendita di NEV (Veicoli a Nuova Energia: BEV+PHEV), totalizzando 3.961 immatricolazioni per una quota del 9,4%.

Ancora più rilevante è la performance nel segmento plug-in hybrid (PHEV), dove BYD ha conquistato la prima posizione nel ranking mensile con 1.435 immatricolazioni a marzo e una market share del 18,8%, diventando così leader del mese nei PHEV, davanti a storici brand protagonisti del mercato. Merito del forte apprezzamento riscosso dal SUV SEAL U DM-i, che coniuga efficienza, comfort e tecnologia di ultima generazione, eliminando l’ansia da ricarica e offrendo un’efficienza ai vertici della categoria.

Considerando lo status attuale del mercato, spinto in alto anche dalle immatricolazioni che provengono dalle società di noleggio captive e da canali tattici – che in alcuni casi raggiungo addirittura il 50% del totale immatricolato – il risultato raggiunto da BYD assume ancora più valenza.

Va anche segnalato che a marzo BYD si è posizionata nella top 10 dei costruttori per vendite di BEV con una quota del 4%, a dimostrazione che i suoi prodotti tecnologici sono in grado di intercettare le reali necessità dei clienti italiani e di accompagnarli nella transizione in atto, anche grazie alla nuova campagna di incentivi esclusivi, disponibili in Italia fino alla fine di aprile, che rendono l’accesso all’elettrico ancora più conveniente.

La crescita di BYD nel mese di marzo è stata trasversale a tutti i canali di vendita, anche grazie ad una campagna pubblicitaria attivata su tutti i canali – incentrata principalmente sui modelli Seal U DM-i e il nuovo SUV cittadino ATTO2 – che ha portato ad una crescita del 40% di ricerche del brand su Google, incrementando la notorietà del marchio e di conseguenza le lead nel canale dei privati, all’insegna di un circolo virtuoso tra comunicazione e vendite trasparenti.

Oltre al primato nel segmento passenger car, BYD guida anche il mercato dei veicoli commerciali leggeri elettrici. A marzo 2025, il brand è stato primo costruttore LCV BEV con una quota del 16,8%, posizionandosi al primo posto nel segmento LCV NEV.

Con questi risultati, BYD rafforza il proprio posizionamento nel mercato italiano come protagonista della transizione energetica, sia nel mondo delle auto che in quello dei veicoli professionali, guardando con ambizione al secondo trimestre del 2025.

L’obiettivo infatti è una crescita strutturata di tutte le attività attraverso una valorizzazione delle grandi capacità tecnologiche della società e di tutti i punti i punti di forza del mercato italiano in grado di incrementare in modo esponenziale la conoscenza e la presenza dei prodotti BYD. Inoltre, grazie all’accordo con CRF del Gruppo Intergea, il brand sarà in grado di garantire, a partire da maggio 2025, una distribuzione dei ricambi originali BYD ancora più efficiente e capillare su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo principale è ridurre drasticamente i tempi di consegna, puntando ad assicurare la disponibilità dei ricambi in tutta Italia entro 48 ore.

Tra l’altro, a conferma della sua offensiva di prodotti ad elevata tecnologia BEV e PHEV per il mercato europeo, tra pochi giorni BYD lancerà in Europa il suo marchio premium DENZA, aprendo un nuovo capitolo nel panorama del design e della mobilità. Protagonista alla Brera Design Week 2025, DENZA attraverso i suoi eventi celebrerà il concetto di “La Tecnologia guida l’Eleganza”, espressione di una perfetta fusione tra l’heritage del design europeo e le più avanzate innovazioni tecnologiche, sviluppate grazie a uno dei centri di ricerca e sviluppo più sofisticati al mondo. Ispirato al tema “crescita inarrestabile”, l’allestimento creerà un connubio visivo tra bellezza senza tempo e sofisticazione futuristica, offrendo un’esperienza immersiva e innovativa ai visitatori della Design Week.