Presentato il progetto CON.PRO.VA per il monitoraggio della filiera produttiva del provolone Valpadana

 

Cremona, 28 Marzo 2025 – Si apre la prima giornata di Formaggi e Sorrisi Cheese & Friends Festival, la kermesse dedicata alle eccellenze lattiero casearie made in Italy in programma a Cremona fino a domenica 30 Marzo nel centro di Cremona. Non solo gusto e tradizione ma anche innovazione grazie al primo appuntamento tecnico, formativo di presentazione del progetto CON.PRO.VA, un approccio multidisciplinare che permette il monitoraggio dei consumi di energia elettrica e acqua nella filiera produttiva lattiero casearia per creare un sistema di supporto alle decisioni.

 

Grazie alle nuove tecnologie è possibile acquisire dei dati in automatico attraverso la sensoristica per poter verificare e analizzare i consumi in tempo reale di energia elettrica e acqua in tutta la filiera di produzione del Provolone Valpadana DOP, dalla stalla al caseificio con l’obbiettivo di quantificare su tutta la filiera cosa vuol dire arrivare ad 1 kg di provolone partendo dal campo.  L’analisi dell’intero processo permette una maggior consapevolezza degli allevatori e dei trasformatori e permette di analizzare le potenzialità di ottimizzare i fattori produttivi che, oltre a rappresentare un costo, hanno una forte relazione con l’impatto ambientale della filiera stessa.

 

“Abbiamo deciso di intraprendere questo progetto perché è sempre più importante avere contezza dei consumi energetici sia per gli aspetti ambientali che economici. – spiega Fabio Federico De Lorenzi, responsabile comunicazione e marketing del Consorzio Tutela Provolone Valpadana DOP – Lo abbiamo fatto per tutti i nostri soci e il progetto pilota coinvolge tre aziende agricole della filiera del provolone Valpadana e il caseificio Ca’ De Stefani”.

 

Non solo benefici in termini di sostenibilità ma anche economici, “sapere i consumi energetici può indirizzare i soci alla scelta di macchinari più performanti. – prosegue De Lorenzi – Le nuove tecnologie sono fondamentali per la crescita della filiera lattiero casearia, aiutano a monitorare dove ci sono degli sprechi e cosa si può migliorare. La fase di ammodernamento deve coinvolgere tutta la filiera dal campo, ad esempio per irrigare solo quando necessario, al trasformatore”.

 

Dal raffreddamento del latte, alla mungitura ma anche il riscaldamento dell’acqua e il pompaggio, la filiera produttiva lattiero casearia ha elevati consumi di acqua ed energia elettrica che, se correttamente monitorati, possono fare la differenza per una produzione più sostenibile. Per operare sul consumo dell’energia si possono distribuire diversamente le operazioni nell’arco della giornata o individuare i momenti critici nell’arco dell’anno per poter prevedere consumi elevati di energia.

 

“Grazie al monitoraggio della filiera produttiva è possibile controllare i processi e cercare margini di miglioramento. – spiega il dirigente di ricerca del CREA di Lodi Fabio Abeni – esistono diversi sistemi di riscaldamento dell’acqua, ad esempio, e in funzione del sistema che viene scelto, ci sono margini di miglioramento che possono arrivare fino al 62% e poter ripartire in modo più adeguato le operazioni nel corso della giornata per evitare dei picchi di consumo.  Il progetto CON.PRO.VA riesce ad uniformare e rendere analizzabili e comparabili tutti i dati che arrivano da diversi sensori. Ad oggi abbiamo completato tutte le installazioni di sensori in azienda e caseificio e stiamo lavorando sui dati. Sono in corso di completamento le ultime fasi del database per consentire l’accesso a tutti livelli dall’allevatore al caseificio ma anche il consorzio per ottenere un unico sistema che abbia ricadute positive su tutto il processo produttivo”.

Appuntamento domani alle ore 9.45 con l’inaugurazione ufficiale della kermesse, ma tante le sorprese che delizieranno occhi e palato dei visitatori. Tra questi alle ore 12.00 l’appuntamento con il re dei panini Daniele Reponi, alle ore 15.00 imperdibile il maxi-panino di 10mt ripieno di Provolone Auricchio in Piazza Roma e lo show cooking con il food influencer Mario Antonio Cioffi conosciuto come Mister Mario alle ore 16.00.

 

“Formaggi & Sorrisi, Cheese & Friends Festival” si conferma un festival unico nel suo genere, un’opportunità per scoprire e gustare il meglio della produzione casearia italiana e scoprirne tutti i segreti. Un evento che celebra la tradizione, la passione per il buon cibo e il legame con il territorio.

 

Formaggi & Sorrisi, Cheese & Friends Festival è promosso dal Consorzio di Tutela Provolone Valpadana e dal Consorzio di Tutela Grana Padano, con il contributo e il patrocinio della Provincia di Cremona e della Camera di Commercio di Cremona, con il patrocinio del Comune di Cremona, annovera come main sponsor Auricchio spa, Fattorie Cremona (PLAC Produttori Latte Associati Cremona), Latteria Soresina sca e Latteria Ca De Stefani sca. In collaborazione con ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) e l’Istituto Superiore L.Einaudi, e con l’organizzazione di SGP Grandi Eventi.

 

Sito web: www.formaggiesorrisi.it