Battistella Company, realtà industriale con sede a Pieve di Soligo (Treviso) e leader in Italia nella produzione di sistemi e complementi d’arredo, che ha raggiunto l’importante traguardo storico dei settant’anni nel 2023, presenta il primo Bilancio di Sostenibilità. Un importante strumento per raccontare il valore delle azioni intraprese nell’ambito della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale, e testimoniare l’impegno del Gruppo nella trasparenza e condivisione della propria politica aziendale.
Negli ultimi anni Battistella Company – che presidia il mercato italiano e internazionale con i suoi tre brand Novamobili, Nidi e Cinquanta3 – ha vissuto un importante processo di sviluppo culminato nell’ampliamento dell’Headquarters di Pieve di Soligo (un edificio che in 3300 mq riunisce tutti gli uffici commerciali e gli showroom dei tre brand) e nella crescita del proprio fatturato che ha raggiunto i 150 milioni di euro nel 2023.
Questi importanti traguardi hanno spinto l’azienda a raccontare l’impegno e l’attenzione da sempre dimostrati verso le persone e le comunità, i territori e l’ambiente. Con il Bilancio di Sostenibilità Battistella Company desidera, infatti, dare espressione ai valori che guidano la propria governance e che hanno favorito il suo successo: un modello di impresa che pone al centro le persone ed è costantemente ispirato dalla ricerca, dall’innovazione e dallo sviluppo sostenibile.
“Il connubio tra qualità ed etica contraddistingue il nostro Gruppo fin dalle sue origini come realtà artigianale – commenta Mario Battistella, Presidente di Battistella Company – una sensibilità che nei decenni più recenti è diventata sempre più strutturata, evolvendosi in un’attenzione costante alla responsabilità sociale e alla sostenibilità ambientale. Un impegno che coinvolge, con uguale passione, la proprietà, il management e tutti i dipendenti, non come dichiarazione di principio, ma come realtà che viviamo concretamente ogni giorno. Per questo abbiamo voluto sottolineare il nostro settantesimo anniversario non solo con le celebrazioni, ma anche con un gesto concreto come la pubblicazione di questo primo Bilancio di Sostenibilità, coinvolgendo i nostri stakeholder in un processo partecipato volto a definire i principali impatti da rendicontare e su cui lavorare. Siamo convinti che la sfida per uno sviluppo più responsabile si possa vincere soltanto unendo le forze di tutti, dai singoli alle aziende, alle istituzioni nazionali e globali, e speriamo che condividere i nostri impegni e obiettivi possa contribuire a motivare altre persone e realtà a intraprendere o rafforzare questo percorso.”
Presentando il Bilancio di Sostenibilità, Battistella Company auspica di riuscire a concretizzare ancora di più l’impegno che porta avanti da anni, mettendo in pratica un piano di obiettivi che si articola intorno ai due pilastri che compongono il bilancio ed esprimono i valori aziendali: l’attenzione ai dipendenti, alle comunità locali e al territorio, e la gestione dell’impatto ambientale.
Una governance strategica che guarda alla sostenibilità
Il Gruppo Battistella si impegna per integrare nella propria strategia di business gli aspetti di sostenibilità ESG, partendo dalla parte potenzialmente più impattante delle sue attività.
Tutti i prodotti sono interamente realizzati in Italia, negli stabilimenti di proprietà, avvalendosi della collaborazione di una rete di fornitori di fiducia. Un impegno che si estende all’ambiente e alla collettività: l’azienda, infatti, impiega legno riciclato certificato, vernici all’acqua BIO, performanti e rispettose dell’ambiente, tessuti e materiali di cui viene continuamente verificata la provenienza e attestata la qualità.
Al centro della governance è l’etica: valore fondante dell’intero progetto aziendale che si traduce in scelte a basso impatto ambientale e in azioni mirate alla tutela e alla salvaguardia della salute e della sicurezza delle persone, siano essi dipendenti, fornitori o clienti finali.
L’impegno di Battistella Company, infatti, è rivolto a una gestione della produzione sempre più attenta all’utilizzo delle risorse del pianeta, che possa al contempo generare valore per la comunità e il territorio considerando non solo gli aspetti economici, ma anche quelli ambientali e sociali.
L’azienda misura e monitora i propri impatti in maniera continuativa, definendo obiettivi di miglioramento concreti e verificabili e dedicando sempre maggiore attenzione a uno sviluppo più responsabile, la maggiore sfida di oggi e di domani.
Il miglioramento continuo, un approccio entusiasta verso tecnologie e soluzioni nuove e dinamiche, il rispetto e la valorizzazione delle persone: questa visione industriale favorisce una crescita costante nel tempo, favorendo il raggiungimento di traguardi sempre più sfidanti.
Le persone del Gruppo: cuore e motore del business
In Battistella Company le dinamiche lavorative si basano sui principi del rispetto reciproco, dell’equità e della promozione del merito, e sulla volontà di porre al centro del progetto aziendale il valore umano.
Negli ultimi anni ciò ha consentito di implementare alcune best practice rivolte al benessere dei lavoratori: la banca ore etica, le borse di studio ai figli di lavoratori, la previdenza complementare e le prestazioni sanitarie, la valorizzazione economica della fedeltà del collaboratore, l’attenzione ai contratti di lavoro a tempo parziale allo scopo di favorire una migliore conciliazione tra tempi di lavoro ed esigenze personali.
In questo scenario si inserisce Progetto 90: nato nel 2018, prende il nome dall’anno di nascita di Alberto Battistella, prossima generazione della Proprietà, allora ventottenne.
Il progetto mira a tradursi in una filosofia consolidata di inserimento nel vivaio aziendale, con anticipo adeguato, di investimenti in risorse umane che portino in dote per il futuro uno stile e un insieme di competenze in sintonia con i valori del Gruppo, all’insegna della stabilità e continuità.
Rientra nell’attenzione al benessere dei dipendenti anche il “Punto di Ascolto”: programma di supporto psicologico che si tiene da diversi anni e rappresenta un fiore all’occhiello per l’azienda. Iniziato nel 2021 dall’elaborazione del DVR stress-lavoro correlato da parte di uno psicologo tramite interviste con i dipendenti, nel 2022 è stato implementato con la disponibilità di uno psicologo in azienda per otto ore ogni sei settimane; nel 2023 il programma si è evoluto con l’introduzione di seminari bimestrali, in cui sono state affrontate tematiche relative alla salute psicofisica dei dipendenti; per il futuro si prevede di rafforzare il programma con attività di team building su tematiche legate al DVR.
Molto importanti, infine, anche gli aspetti legati alla gestione del ricambio generazionale e della continuità operativa: una priorità centrale nella policy aziendale, che si traduce in misure volte al miglioramento di questo passaggio tramite un programma di staffetta generazionale, un altro punto d’orgoglio nell’impegno verso le persone.
Battistella Company per il territorio: il sostegno alle comunità locali
Il Gruppo ha un forte legame con il territorio e genera valore creando opportunità di lavoro per le comunità locali: i dipendenti provengono per la maggior parte dall’area di Pieve di Soligo, dove si trova la sede principale e dalle zone limitrofe.
Accanto alla cultura e all’istruzione (ogni anno l’azienda eroga borse di studio per i figli più meritevoli dei dipendenti), spicca la promozione di uno stile di vita sano attraverso sponsorizzazioni in ambito sportivo.
In particolare, Novamobili S.p.A. è partner storico di Nutribullet Treviso Basket, la squadra di pallacanestro del capoluogo di provincia che gioca nel campionato di serie A.
Nata nel 2012 da un gruppo di imprenditori appassionati e da alcuni nomi storici della pallacanestro trevigiana, in poco più di dieci anni Nutribullet ha raccolto l’eredità della gloriosa Benetton Basket diventando una delle realtà più dinamiche nel panorama italiano di questa disciplina sportiva.
Il partenariato di Novamobili S.p.A. rappresenta un’ulteriore testimonianza della volontà di apportare un impatto positivo sulla comunità supportando, non solo con i propri stakeholder, uno stile di vita sano.
In parallelo con la costante crescita, il Gruppo ha sviluppato una visione sempre più ampia del concetto di ‘comunità’: nell’ottobre 2023, nello “Spazio Kids” dell’Hangar Bicocca di Milano, con il supporto del brand Nidi si è tenuto un laboratorio dal titolo “Timothy Top salva il Mondo” riservato ai bambini dagli 8 agli 11 anni e condotto dal fumettista Gud che ha insegnato ai giovanissimi disegnatori i trucchi per la creazione di avventure a fumetti tramite attività che stimolano valori quali l’amicizia, l’importanza di lottare per le cose importanti e la tutela ambientale.
Sempre con il brand Nidi, infine, dal 2013 Battistella Company sostiene concretamente con donazioni le attività e le iniziative della Fondazione “I Bambini delle Fate” Onlus, impresa sociale che dal 2005 assicura sostegno economico a progetti di inclusione sociale gestiti da partner e associazioni locali a beneficio di famiglie con minori affetti da autismo e altre disabilità.
La gestione ambientale e delle materie prime
Battistella Company è tra le realtà industriali di punta in Italia per la produzione di arredi e sistemi. Sin dalle sue origini artigianali, i valori familiari hanno sempre dedicato grande attenzione alle risorse. All’inizio del nuovo millennio, l’azienda ha iniziato ad apportare in modo più sistematico importanti cambiamenti dal punto di vista ambientale. Nel 2002 è stato installato in Novamobili S.p.A. il primo impianto di laccatura ad acqua implementato nel 2023 con l’utilizzo di componenti biologiche che offrono una finitura resistente, durevole e salubre per il consumatore, ma anche per i lavoratori.
Nell’ottica di ridurre ulteriormente l’impatto ambientale e rafforzare l’innovazione, il Gruppo sta iniziando a sviluppare una strategia ESG fortemente orientata alla tutela dell’ambiente: Novamobili si è dotata di un sistema di gestione certificato ISO 14001 e tutti i brand sono certificati FSC® a testimonianza del costante impegno per la salvaguardia del patrimonio ambientale.
L’azienda ha, infatti, scelto di utilizzare per i propri prodotti a base legno e derivati materiale certificato FSC®, quindi legno proveniente da foreste gestite secondo i princìpi ambientali, sociali ed economici stabiliti dal Forest Stewardship Council®, l’ente più autorevole in materia a livello globale.
Per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale, inoltre, vengono utilizzati pannelli con reimpiego di legno garantendone l’atossicità, come previsto dalla normativa Europea UNI EN 13986 classe E1.
Infine, il fornitore dei servizi di trattamento e smaltimento di rifiuti ha premiato il Gruppo per l’impegno nella gestione efficiente degli stessi: le aziende produttrici del gruppo Battistella Company sono fra le centotrenta imprese selezionate per ricevere l’importante “Ecol Design Award”, che riconosce l’impegno nella cura e nella protezione dell’ambiente attraverso la riduzione dei rifiuti e delle emissioni di anidride carbonica, il riciclo dei materiali, la diminuzione dell’utilizzo di combustibili fossili e della risorsa idrica, come nei sistemi di laccatura che recuperano l’acqua utilizzata e facilitano il trattamento dei residui con un avanzato metodo a pH controllato che incrementa la sicurezza e la sostenibilità complessiva della produzione.
L’impegno verso la circolarità
Per loro natura le attività principali del Gruppo comportano elevati quantitativi di scarto di materiale legnoso: l’impegno dell’azienda si esprime nel loro recupero come nuova materia prima o come fonte energetica. A livello di processo produttivo, la lavorazione del pannello è stata automatizzata in modo da minimizzare lo spreco.
Le fasi di confezionamento dei prodotti finiti e la gestione dei prodotti commercializzati comportano la produzione di imballaggi avviati a raccolta differenziata, come carta, cartone, polietilene, polistirene e altri.
Battistella Company si impegna, infine, ad acquistare in prevalenza da fornitori italiani che garantiscono pannelli con contenuto di materiale riciclato, riducendo sia il consumo di nuove risorse, sia le emissioni legate al trasporto.