FUJIFILM Corporation ha annunciato oggi che installerà nuovi impianti di produzione di liquami CMP, materiali semiconduttori avanzati e potenzierà le strutture esistenti per materiali legati alla fotolitografia presso il suo sito di produzione situato in Belgio.
In Europa si prevede una crescita della domanda di semiconduttori automobilistici e industriali. La spinta alla domanda sarà inoltre fornita dalle comunicazioni ad alta velocità e ad alta capacità attraverso il 5G/6G, dall’espansione della guida autonoma e dalla diffusione dell’intelligenza artificiale e del metaverso. Fujifilm effettua un investimento di circa 4 miliardi di yen (circa 25 milioni di euro) per espandere la capacità produttiva del suo sito belga, con sede a Zwijndrecht, Anversa.
A livello globale, Fujifilm prevede di investire un totale di 170 miliardi di yen nella crescita, compresi ricerca e sviluppo e investimenti di capitale, nei tre anni dall’anno fiscale 2024 al 2026.
Per espandere la capacità produttiva e rifornire il crescente mercato dei semiconduttori in Europa, FUJIFILM Electronic Materials (Europe) N.V., la filiale europea dei materiali semiconduttori di Fujifilm, introduce inoltre nuovi impianti di produzione per i fanghi CMP, che vengono utilizzati nei semiconduttori avanzati e che si prevede mostreranno un elevato tasso di crescita annuo del 13%.
In aggiunta, Fujifilm potenzierà gli impianti di produzione per lo sviluppatore utilizzato nel processo di fotolitografia presso il sito belga.
L’entrata in funzione dei nuovi impianti di produzione di liquami CMP e degli impianti di produzione potenziati per sviluppatori è prevista per la primavera 2026.