NEET: dalle best practice internazionali, le strategie per ridurre la distanza scuola–lavoro e rilanciare l’occupazione giovanile nello studio di Gi Group Holding e Fondazione Gi Group
Milano – I Paesi che investono sulla specificità professionale dei sistemi educativi riescono meglio degli altri a ridurre la distanza scuola–lavoro, contrastare il fenomeno NEET e sostenere l’ingresso e la permanenza dei giovani nel mondo del lavoro. È il caso di Germania, Svezia o Paesi Bassi, dove – a livello
complessivo – misure chiave risultano la creazione o rafforzamento di un sistema duale, la costruzione di programmi di formazione professionale insieme alle aziende, la differenziazione dell’istruzione superiore attraverso percorsi professionalizzanti e un’attenzione focalizzata ai percorsi di orientamento.
Funzionale in questi Paesi è anche la presenza di un sistema scolastico decentrato, dove le scuole, pur finanziate dallo Stato, hanno ampie autonomie nella gestione delle risorse, nella definizione dei curricula e nella costruzione dei percorsi educativi.
È a partire da queste politiche che l’Italia dovrebbe lavorare in misura crescente per ridurre il drammatico scollamento tra scuola e lavoro e contrastare il fenomeno NEET – che riguarda il 20,8% dei giovani tra 15 e i 34 anni1 –, come emerge dallo studio internazionale “Insieme per un futuro sostenibile: giovani e lavoro” di Gi Group Holding e Fondazione Gi Group.
La ricerca, attraverso un’approfondita analisi che ha coinvolto alcuni dei massimi esperti in Italia di temi macro–economici, demografici, educativi e occupazionali2 – ha mappato la condizione dei giovani in sette paesi rappresentativi del 70% del PIL dell’UE (Francia, Germania, Italia, Olanda, Polonia, Spagna, Svezia) e nel Regno Unito.
Quattro gli ambiti analizzati – demografia, rapporto tra scuola e lavoro, NEET, mercato del lavoro – con l’obiettivo di identificare le strategie messe in atto in ciascun Paese, analizzare il loro impatto nel favorire l’occupazione giovanile e quindi aprire una riflessione sull’applicabilità delle esperienze più virtuose al contesto Italia.
Il ruolo del sistema duale Se esiste un’associazione diretta tra NEET e organizzazione del sistema formativo, lo studio evidenzia come non solo gli investimenti nella quantità di formazione ma anche
nel tipo e nella qualità di formazione siano fortemente legati ai dati occupazionali.
dei NEET e all’aumento dell’occupazione giovanile.
Regno Unito, Svezia e Paesi Bassi sono Paesi di riferimento: spendono di più nell’istruzione superiore – rispettivamente il 1,9%, 1,5% e 1,6% del PIL3 – e hanno una ridotta incidenza di giovani che non studiano e non lavorano. In particolare, Paesi Bassi e Svezia sono quelli in cui vi sono meno NEET tra i 15 e i 34 anni (5,4% e 5,8%), fenomeno principalmente di breve termine. Inoltre, presentano i più alti livelli di occupazione – 88,3% e 86,1% contro il 71,1% italiano – e i più bassi livelli di inattività
nella fascia 30–34 anni4.
La ricerca sottolinea inoltre come la profonda distanza tra scuola e lavoro in Italia abbia alle radici anche la centralizzazione del nostro sistema scolastico. Un sistema decentrato, al contrario, favorisce l’innovazione nei programmi e agevola il confronto e la contaminazione con le aziende, risultando meno statico, e quindi più facilmente e velocemente modificabile per tener conto delle evoluzioni di contesto e di mercato.
I Paesi con sistemi meno centralizzati sono, infatti, anche quelli con un più alto tasso di occupazione e una minore presenza dei NEET.
È il caso di nuovo dei Paesi Bassi, così come – pur nelle loro differenti specificità – dell’Inghilterra, dove 2 decisioni su 3 in materia educativa sono in capo alle scuole7, e della Svezia, che da un sistema centralizzato a partire dagli anni ’90 ha avviato il passaggio a uno decentralizzato quale quello odierno.
Il fattore età Per un’evoluzione in positivo del quadro italiano anche l’età rappresenta un fattore da
considerare. Se nel nostro Paese la scelta del percorso scolastico degli alunni avviene a 14 anni, in Germania e Paesi Bassi è tra i 10 e i 12 anni e avviene sulla base dei risultati scolastici e delle valutazioni degli insegnanti, con il rilascio di un consiglio di orientamento scolastico “vincolante”.
“Ritengo positivo il fatto che il Governo abbia messo mano a una riforma degli istituti tecnici e professionali e il Ddl presentato lunedì nel Consiglio dei Ministri denota la volontà di lavorare per ridurre quello scollamento tra scuola e lavoro che nel nostro Paese ha raggiunto livelli drammatici – afferma Stefano Colli–Lanzi, CEO e Founder di Gi Group Holding – Se guardiamo ai Paesi esteri che prima e meglio di noi sono riusciti nell’intento, scopriamo – come dimostra il nostro studio internazionale appena pubblicato – che esiste una correlazione diretta tra l’organizzazione del sistema formativo e il sostegno all’occupazione giovanile. Riferimenti in questo senso sono per esempio Paesi Bassi e Germania.
Per ottenere anche in Italia questi risultati ci sono almeno tre grandi linee d’azione su cui si potrebbe investire sempre di più: rafforzare la specificità professionale dei percorsi educativi, con un vero sistema duale o percorsi professionalizzanti costruiti insieme alle aziende (punto su cui sembra intervenire la manovra); decentrare in misura crescente il nostro sistema scolastico, dando alle scuole maggiori autonomie nella costruzione dei percorsi – un sistema decentralizzato promuove il confronto con le aziende e sostiene l’innovazione dei programmi agevolando la loro modifica in base ai cambiamenti del
mercato del lavoro, come avviene in Olanda o Svezia, Paesi che anche grazie a questo hanno
7Fonte; OCSE, EAG 2018 un bassissimo numero di NEET; infine, un approccio innovativo ai percorsi di orientamento, focalizzandoli sulla maturazione dei ragazzi in un contesto in continuo cambiamento.
Prosegue Colli–Lanzi: “Forti dell’impegno che ci guida da 25 anni come Gruppo che vuole avere un impatto positivo sulla vita delle persone e sulla società, e promuovere il Lavoro Sostenibile, ribadiamo l’impegno di Gi Group Holding e Fondazione Gi Group nel prevenire il fenomeno NEET: lavorando su tutti i livelli – istituzionale, associativo, con le nostre aziende partner – siamo portatori di queste istanze e promuoviamo la consapevolezza che la realizzazione personale e la costruzione del proprio futuro sono intimamente legate alla necessità di contribuire, con il nostro lavoro, alla crescita e al benessere globale.”
“La limitata partecipazione dei giovani al mondo del lavoro è un problema serio e complesso, che in particolare nel caso dei NEET, come rivela la fotografia scattata in questo studio, può generare ricadute molto negative e portare fino alla disaffezione al lavoro e a fenomeni di esclusione sociale e perdita di identità – aggiunge Chiara Violini, Presidente di Fondazione Gi Group – Concretizzando la mission e l’impegno della nostra Fondazione, che mira a individuare, prevenire e superare gli ostacoli che impediscono alle persone di realizzarsi a livello personale e professionale, in autunno lanceremo un’edizione di Destination Work – il progetto di Gruppo dedicato a orientamento, formazione e lavoro –
specificatamente rivolta agli studenti del triennio superiore per accompagnarli nel delicato ma fondamentale passaggio dalla scuola al mondo del lavoro. A loro, ma anche ai genitori e ai docenti che sono al loro fianco in questo percorso, dedicheremo attività, momenti di confronto e iniziative di orientamento personalizzate”.